Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Lorenzo


place Trani

generic.inPicture: Cattedrale di Santa Maria Assunta ph. Roberto Rocca

A pochi metri dall’imponente Castello, la Cattedrale di Trani, monumento messaggero di una cultura di pace dell'Unesco, è uno splendido esempio di romanico pugliese e si erge vicino al mare, tanto da sembrare sospesa sull’acqua.
 
La facciata di uno degli edifici più importanti della città ricorda i tipi pisani e racchiude un rosone  decorato con figure zoomorfe. Una doppia rampa di scale conduce al portale bronzeo del 1180, realizzato dallo scultore Barisano da Trani, mentre la torre campanaria domina la costruzione.
 
L’interno è diviso in tre navate

generic.attractionInfo
  • Piazza Duomo 
  • Trani
  • Barletta-Andria-Trani

  • Date e orari

  • generic.from 01-04-2023 generic.to 31-10-2023
    generic.timeTables 09:00 - 12:30 generic.secondaryTimeTables 15:30 - 19:00

  • generic.servicesList

    • Celebrazione di matrimoni
    • Accettazione gruppi

generic.toKnowMore

Cenni storici

La leggenda racconta che San Nicola Pellegrino, proveniente dal monastero di San Luca nella Focide, sbarcò a Trani dopo aver percorso la Grecia e la Dalmazia. A soli 18 anni, allo stremo delle forze, il pellegrino morì a Trani e, in seguito ai miracoli avvenuti dopo la sua morte, l'arcivescovo di Bisanzio lo proclamò santo. A canonizzazione avvenuta, nel 1099 decise di costruire una chiesa in suo onore, sulle rovine della Chiesa di Santa Maria della Scala.
 

Architettura

Costruita in tufo calcareo locale, la Cattedrale è uno splendido esempio di romanico pugliese, unica nel suo genere per il fatto di essere una chiesa doppia, dotata di una magnifica cripta in cui sono custodite le spoglie di San Nicola Pellegrino. La chiesa superiore, terminata nel XIII secolo ha impianto basilicale e tre navate, con absidi semicircolari di proporzioni così slanciate da ricordare costruzioni nordiche. L’uso dell’arco a sesto acuto sotto il campanile è un'inusuale soluzione architettonica che regala ancora più leggerezza all'edificio.

Lorem ipsum dolor sit amet
Author

generic.visitSupportService

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit.

generic.discover arrow_forward