Fondazione Museo Pino Pascali


place Polignano a Mare

generic.inPicture: Museo Pino Pascali ph. Marino Colucci

La Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare è un luogo eletto dell’arte contemporanea, dedicato all’artista pugliese prematuramente scomparso nel 1968, tra i precursori dell’arte povera, della body art e dell’arte concettuale. 
 
Nata nel 2010, la Fondazione ha sede nell’ex mattatoio comunale, nella zona a sud del lungomare, a strapiombo sul mare. Si tratta dell’unico museo di Arte Contemporanea stabile in Puglia e, accanto alla collezione permanente che comprende molte delle più celebri

generic.attractionInfo

  • Date e orari

  • generic.from 01-01-2023 generic.to 31-12-2023
    generic.timeTables 10:00 - 13:00 generic.secondaryTimeTables 16:00 - 20:00

  • generic.ticket

    generic.ticketTypes.PAGAMENTO

  • generic.fullTicketPrice

    5,00 €

Il premio Pino Pascali

Il Premio Pino Pascali è stato istituito nel 1969 dai genitori dell'artista, Franco e Lucia, dopo la sua tragica morte all'età di 33 anni. Importanti storici dell'arte e critici, come Palma Bucarelli e Giulio Carlo Argan, hanno presieduto il premio e fatto parte della giuria. Dopo la scomparsa del signor e della signora Pascali, il premio è stato sospeso, ma successivamente reintegrato nel 1997. Oggi è un riconoscimento molto ambito, assegnato ad artisti e persone attive nel mondo dell'arte.

  • generic.accessibleFor

    • Famiglie con bambini
    • Persone con animali
    • Disabilità fisica
    • Disabilità visiva
    • Disabilità uditiva
    • Donne in stato di gravidanza
    • Anziani
  • generic.services

    • Punto informazioni/accoglienza accessibile
    • Servizi igienici accessibili
    • Parcheggio riservato alle persone con disabilita' 
    • Ingresso principale o secondario accessibile (pedana, ascensore, altro)

  • generic.servicesList

    • Attività didattiche
    • Bar - Punto ristoro
    • Biglietteria
    • Accettazione gruppi
    • Visite guidate
    • Welcome Desk
    • Wifi/Internet
  • generic.equipmentList

    • Parcheggio gratuito
    • Sala congressi
    • Sala Lettura
    • Sala multimediale

generic.toKnowMore

Collezioni

Nel museo si possono ammirare alcune tra le più celebri opere di Pino Pascali, come il “Missile” e i “9 mq di pozzanghere”. Vi sono, inoltre, le opere di alcuni tra i più grandi esponenti dell’arte contemporanea internazionale, come Gianni Berengo Gardin e i fratelli Jake e Dinos Chapman

Opere Principali

La collezione permanente del museo comprende numerose opere di Pino Pascali, che all'epoca della fondazione costituirono il primo nucleo del patrimonio museale. Tra queste, la "Balena" del 1966, progetto di scultura in tela bianca, i due disegni di "Studio della chiesa di San Nicola di Bari", del 1956 e del '59, e la serie "Pulcinella" con 22 fotografie stampate da Pascali tra il 1963 e il '64. 

Lorem ipsum dolor sit amet
Author

generic.visitSupportService

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit.

generic.discover arrow_forward