MAPRI - Museo Archeologico Provinciale "Francesco Ribezzo"


place Brindisi

generic.inPicture: MAPRI ph. Carlos Solito

Il Museo Archeologico Provinciale “Francesco Ribezzo” di Brindisi si trova in Piazza Duomo e accoglie un’importante collezione di reperti dalla Preistoria all’età romana, con sezioni dedicate con sezioni dedicate all'epigrafia, alla statuaria e all'archeologia subacquea.
 
Istituito nel 1884 e dal 2009 allestito nell’attuale sede, il museo è intitolato a Francesco Ribezzo, studioso di civiltà messapica. Il percorso museale inizia nel porticato esterno, conducendo il visitatore alla scoperta delle civiltà che si sono susseguite nel territorio.
 
Di particolare pregio sono i bronzi ritrovati nel 1992 nelle acque di Punta del Serrone, tra cui sculture o frammenti di parti anatomiche...

generic.attractionInfo

  • Date e orari

  • generic.from 01-01-2023 generic.to 31-12-2023
    generic.timeTables 09:00 - 19:00

  • generic.accessibleFor

    • Disabilità fisica

  • generic.servicesList

    • Attività didattiche
    • Bar - Punto ristoro
    • Deposito bagagli
    • Accettazione gruppi
    • Visite guidate
    • Welcome Desk
  • generic.equipmentList

    • Guardaroba
    • Parcheggio a pagamento
    • Sala congressi
    • Sala Lettura
    • Sala ricevimenti
    • Sala multimediale

generic.toKnowMore

Collezioni

La sezione epigrafica è costituita da iscrizioni redatte in lingua latina. La collezione statuaria comprende togati e loricati e figure femminili dal I sec. a.C. al II sec. d.C. e si è arricchita di statue romane rinvenute nel centro storico cittadino; la sezione antiquaria conserva vasi d'importazione greca e vasellame di produzione locale databili tra il VII e il III sec. a.C. La sezione preistorica raggruppa vari reperti ritrovati durante gli scavi effettuati sul territorio. La sezione subacquea ospita due statue in bronzo rinvenute a largo di Brindisi.

Opere Principali

Notevoli alcuni balsamari e urne cinerarie del II-III sec. d.C. e alcune statuette in bronzo di produzione italica del III-II sec. a.C

Lorem ipsum dolor sit amet
Author

generic.visitSupportService

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit.

generic.discover arrow_forward