La Salina di Margherita di Savoia è situata su una pianura del Tavoliere delle Puglie che si affaccia sul Mar Adriatico.
Costituita da una vasta distesa di acque calme suddivise in vasche per la produzione del sale marino, è la salina più grande d’Italia e una delle più vaste dell’intero bacino mediterraneo.
Un tempo qui si trovava il Lago Salpi: i suoi depositi di sale furono utilizzati fin dal Neolitico e anche da Greci e Romani. L’interesse dell’uomo deriva da motivi economici ma anche per le virtù terapeutiche delle Acque Madri, o...
Date e orari
generic.from 01-01-2023 generic.to 31-12-2023
generic.timeTables 14:30 - 20:00
The Historical Saltpans Museum
The Saltpans Museum, the only one of its kind in central-southern Italy, occupies an old salt warehouse. The collection is divided into four sections and features about 1,000 artefacts of industrial archaeology, including evaporimeters, electrical instruments, and weights. The exhibition continues outdoors, with power generators, railway wagons, and other artefacts.
generic.accessibleFor
- Famiglie con bambini
- Persone con animali
- Disabilità fisica
- Donne in stato di gravidanza
- Anziani
generic.services
- Punto informazioni/accoglienza accessibile
- Servizi igienici accessibili
- Parcheggio riservato alle persone con disabilita'
- Ingresso principale o secondario accessibile (pedana, ascensore, altro)
- Materiale informativo ad alto contrasto/alta leggibilita'
generic.servicesList
- Attività didattiche
- Biglietteria
- Merchandising
- Visite guidate
generic.equipmentList
- Carta di credito/Bancomat
- Parcheggio gratuito
- Sala congressi
- Sala Lettura
- Sala multimediale
generic.toKnowMore
Come si raggiunge
La Salina di Margherita di Savoia è raggiungibile dalla superstrada 159 che si affaccia sul blu del Mar Adriatico. Il centro visite è ubicato in via Africa Orientale 50 mentre tutto da scoprire è il Museo Storico della Salina situato in corso Vittorio Emanuele 99 a Margherita di Savoia.
Flora e fauna
La flora dell’area si distingue per il suo grado di specializzazione per resistere all’elevato tasso di aridità come le salicornie e i cactus con foglie carnose. Dal punto di vista faunistico, l’area rappresenta un habitat idoneo ad ospitare una grande varietà e quantità di uccelli acquatici come gli aironi, le garzette, le nitticore e le sgarze ciuffetto.
Lorem ipsum dolor sit ametAuthor