La Sinagoga Scolanova è un mirabile esempio di architettura romanica pugliese e sorge nel cuore di Trani. Insieme alla Sinagoga, Museo Sant’Anna rappresenta un’importante testimonianza dell’antico quartiere ebraico cittadino.
Edificata nel XIII secolo, la sinagoga si affaccia su via Scolanova, dove una scalinata conduce alla porta posta sul lato occidentale. La facciata a cuspide dominata da un campanile a vela presenta un unico portale e quattro finestre monofore ad arco, sormontata da un tetto a “chiancarelle” (lastre in pietra calcarea), tipico dell’edilizia locale.
All’interno, la pianta a croce latina è caratte...
Date e orari
generic.from 01-01-2023 generic.to 31-12-2023
generic.timeTables 11:00 - 12:00
generic.servicesList
- Visite guidate
generic.toKnowMore
Architettura
La Sinagoga Scolanova è orientata verso Gerusalemme, in direzione sud-est. All’interno, si nota la presenza di nicchie e aperture di vario tipo oggi murate, che un tempo comunicavano con gli edifici adiacenti, probabile sede del Talmud Torah per lo studio della Legge.
Al piano superiore si trova l’Aron ha-qodesh, l’arca santa, armadio simile a un tempietto dove vengono riposti i rotoli della Torah. Costruito con gli elementi tipici della tradizione locale, è dotato di una bifora a doppia ghiera.
Nel sottosuolo si cela un vano interrato, che si pensa potesse ospitare, un tempo, un miqweh, vale a dire una stanza con vasche d’acqua per le abluzioni rituali.
Lorem ipsum dolor sit ametAuthor