Il Castello di Gioia del Colle è stato eretto da Riccardo Siniscalco, fratello del più noto Roberto il Guiscardo.
Col passare degli anni, la fortificazione è stata ridisegnata da Ruggero II e dall'imperatore Federico II, artefice principale del processo di incastellamento della zona, intorno al 1230. Nei periodi storici successivi, come per altri castelli pugliesi, il rifacimento parziale della struttura è stato opera degli Angioini e degli Aragonesi.
Il Castello, un tempo fortezza per la difesa e residenza di Federico II, custodisce oggi il
Date e orari
generic.from 01-01-2023 generic.to 31-12-2023
generic.timeTables 08:30 - 19:30
generic.ticket
generic.ticketTypes.PAGAMENTO
generic.fullTicketPrice
4,00 €
generic.reducedTicketForGruops generic.atLeast 0
2,00 €
Il Museo Archeologico Nazionale
Il Museo Archeologico Nazionale occupa il piano terra del Castello Svevo di Gioia del Colle. Passeggiando tra le sale espositive, si possono ammirare numerosi reperti archeologici datati V-III secolo a.C. che spaziano dai corredi tombali ad oggetti di vita quotidiana.
generic.accessibleFor
- Famiglie con bambini
- Disabilità fisica
- Disabilità visiva
- Disabilità uditiva
- Donne in stato di gravidanza
- Anziani
generic.services
- Punto informazioni/accoglienza accessibile
- Servizi igienici accessibili
- Ingresso principale o secondario accessibile (pedana, ascensore, altro)
generic.servicesList
- Attività didattiche
- Bar - Punto ristoro
- Biglietteria
- Accettazione gruppi
- Merchandising
- Offerte ricreative
- Shop prodotti artigianali
- Visite guidate
- Welcome Desk
generic.equipmentList
- Audioguida
- Carta di credito/Bancomat
generic.toKnowMore
Architettura
Di pianta trapezoidale, il Castello si caratterizza per il materiale in pietra calcarea impiegato per la costruzione.
Di grande fascino sono il cortile centrale e le due torri, Torre De Rossi e Torre dell'Imperatrice, entrambe rivestite da un prezioso bugnato.
Cenni storici
Sebbene la prima costruzione dell’edificio sia da attribuire a Riccardo Siniscalco, il vero protagonista della storia del maniero è Federico II, imperatore attento allo sviluppo e alla valorizzazione dell'arte, tanto da essere considerato lo Stupor mundi, meraviglia del mondo. Oltre al Castello di Gioia del Colle, si deve all'intervento di Federico II la costruzione o la riedificazione di molti altri manieri.
Lorem ipsum dolor sit ametAuthor