Gravina di Laterza


place Laterza

generic.inPicture: Gravina di Laterza ph. Acidi Colori

Nel cuore del distretto delle gravine si trova l’habitat rupestre di Laterza, con un sistema geomorfologico formatosi tra 60 e 1.000.000 di anni fa, in cui la frequentazione umana è attestata dai numerosi ritrovamenti archeologici.
 
Laterza è il cuore del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, a circa 50 km da Taranto, incastonata tra le Murge di Santeramo e Altamura e gli antri rocciosi di Massafra e Mottola.
 
Nel paradiso selvaggio che fu culla della civiltà appenninica nell’XI secolo, l’habitat rupestre racchiude chiese ed altri ambienti scavati nella roccia e nel tufo, per un totale di circa 30 unità ancora in parte inesplorate.
 
Le chiese rupestri si affacciano princ...

generic.attractionInfo

  • generic.servicesList

    • Visite guidate

generic.toKnowMore

Produzioni tipiche

A pochi passi dalla Gravina si produce il noto Pane di Laterza, ottenuto con farina di semola di grano duro rimacinata. È uno dei prodotti da forno più amati in Puglia e la cittadina è divenuta a pieno titolo una delle Città del Pane in Italia.

Flora e fauna

Becco giallo e chioma sbarazzina, c’è da aguzzare la vista per scorgere il raro Capovaccaio che, insieme a Occhiocotto e Gufo reale, popolano la Gravina di Laterza. Il clima, la particolare conformazione e la difficoltà a raggiungerla hanno reso questo luogo un’oasi inviolata dove gli uccelli a rischio di estinzione volteggiano tra fragni, orchidee selvatiche e campanule pugliesi

Architettura

Oltre 30 architetture di pietra rendono unica la Gravina di Laterza. Nelle chiese rupestri i monaci basiliani trovarono rifugio dalle persecuzioni, affidando la propria salvezza a un luogo apparentemente inospitale. Scavarono il ventre roccioso della terra per ricavarne chiese e cripte, molte delle quali affacciate su via Concerie

Lorem ipsum dolor sit amet
Author

generic.visitSupportService

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit.

generic.discover arrow_forward